Chi siamo

L’Associazione Famiglia Serena “Fa.Se.” nasce nel 2016 dall’iniziativa di un gruppo di Dirigenti e Imprenditori con l’obiettivo di offrire supporto concreto a Famiglie e Caregiver, sia familiari che professionali. La nostra missione è tutelare e accompagnare chi si occupa dell’assistenza domiciliare agli anziani, fornendo formazione, consulenza e strumenti pratici per affrontare con maggiore competenza e serenità questo importante compito. Attraverso percorsi specializzati e una rete di supporto qualificata, ci impegniamo a migliorare la qualità della vita sia di chi assiste che di chi viene assistito.

Chi sono i Caregiver Familiare, Professionale e la badante

Caregiver
Familiare

Familiare che si prende cura di un membro della famiglia non autosufficiente.

Qualifiche

Nessuna qualifica specifica richiesta, ma spesso si acquisiscono competenze sul campo

Competenze

Assistenza nella vita quotidiana, supporto emotivo.

Compenso

Generalmente non retribuito.

Disponibilità

Dedicata e continua, ma può essere influenzata da altri impegni familiari.

Legame affettivo

Forte legame emotivo con la persona assistita.

Caregiver
Professionale

Professionista che fornisce assistenza a persone non autosufficienti, spesso a domicilio.

Qualifiche

Richiede una formazione specifica e spesso una qualifica professionale (es. OSS infermiere ecc ).

Competenze

Assistenza sanitaria, igiene personale, mobilizzazione, somministrazione di farmaci (se autorizzato).

Compenso

Retribuito in base a tariffe stabilite.

Disponibilità

Orari flessibili, spesso concordati con la famiglia.

Legame affettivo

Relazione professionale, ma con un approccio più empatico.

Badante

Assistente alla persona, impiegato per assistenza quotidiana con contratti a ore o in convivenza.

Qualifiche

Può avere qualifiche variabili, da nessuna a qualifiche specifiche.

Competenze

Simili al caregiver professionale, ma con un focus più ampio sull’assistenza quotidiana.

Compenso

Retribuito in base al CCNL colf badanti.

Disponibilità

Orari flessibili anche con convivenza spesso concordati con la famiglia.

Legame affettivo

Relazione spesso più distaccata rispetto al caregiver familiare.

Le varie tipologie di Caregiver: ruoli e differenze

I caregiver sono figure fondamentali nell’assistenza agli anziani e alle persone fragili, offrendo supporto nelle attività quotidiane, nella gestione della salute e nel benessere psicofisico. La loro professionalità è essenziale per garantire cure di qualità, rispettose della dignità e dei bisogni individuali.

Caregiver familiare

Spesso il caregiver svolge il proprio ruolo in modo volontario, anche questa situazione una preparazione adeguata può fare la differenza.

Caregiver professionale

È una figura professionale riconosciuta e può lavorare sia a domicilio che in strutture assistenziali.

Badante

Termine più generico che può indicare sia il caregiver professionale che un assistente non qualificato.

L’importanza di una scelta consapevole

Una formazione adeguata è indispensabile per sviluppare competenze tecniche, empatia e capacità relazionali, permettendo ai caregiver di affrontare le sfide del ruolo con sicurezza ed efficacia.
La scelta della figura più adatta dipende da diversi fattori specifici, tra cui

Grado di non autosufficienza della persona assistita

Per casi più complessi è consigliabile un caregiver professionale o una badante con qualifiche specifiche.

Necessità di assistenza

Se sono necessarie competenze specifiche in ambito sanitario, è preferibile rivolgersi a un caregiver professionale.

Disponibilità economica

Il caregiver familiare è gratuito, mentre le altre figure prevedono un compenso.

Preferenze della famiglia

La famiglia può preferire un caregiver familiare per il forte legame affettivo, oppure un caregiver professionale per avere una figura più esperta.

Legge italiana sul caregiver

Legge 104/92

  • Offre alcuni diritti ai caregiver familiari, come permessi lavorativi e agevolazioni fiscali.

Fondo nazionale per il sostegno dei caregiver familiari

  • Istituito dalla Legge 205/2017, supporta progetti regionali per valorizzare il ruolo dei caregiver.

Quali sono le altre cose importanti da sapere sul lavoro dei caregiver?

Supporto al caregiver familiare

È fondamentale offrire supporto ai caregiver familiari, sia a livello psicologico che pratico, affinché possano affrontare il loro ruolo con maggiore serenità ed efficacia. Il loro compito, spesso svolto senza una preparazione specifica, può essere impegnativo e gravoso, sia dal punto di vista emotivo che organizzativo.

Integrazione tra caregiver familiare e professionale

La collaborazione tra queste due figure consente di garantire un’assistenza più completa ed equilibrata, migliorando la qualità della vita della persona assistita e alleggerendo il carico emotivo e pratico della famiglia.

Valorizzazione del ruolo del Caregiver familiare e professionale

Entrambe queste figure svolgono un ruolo cruciale nella società e meritano maggiore riconoscimento, sostegno e formazione. 

.

Consulenza personalizzata

Analisi delle esigenze individuali

Ogni situazione di assistenza è unica e richiede un approccio personalizzato. I nostri esperti valutano attentamente le necessità della persona assistita e del caregiver, analizzando aspetti pratici, emotivi e organizzativi per individuare le soluzioni più adatte.

Supporto e orientamento professionale

Offriamo consulenze mirate per aiutarti a scegliere il percorso formativo più adatto o le migliori strategie di assistenza. Grazie alla nostra esperienza nel settore, forniamo indicazioni concrete su risorse, servizi e competenze necessarie per affrontare al meglio il ruolo di caregiver.